IL NOSTRO VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITÀ

UNA CHIAVE PER OPERAZIONI ECOLOGICHE
Gestiamo due magazzini principali: uno a Oldenzaal, nei Paesi Bassi (90% del volume) e uno a Lutterworth, nel Regno Unito (10%). Con la crescita della nostra attività, la gestione di magazzini e trasporti assume un ruolo sempre più centrale. Tuttavia, questa crescita comporta anche la responsabilità di garantire operazioni sostenibili dal punto di vista ambientale.
I punti chiave del nostro approccio ambientale sono la riduzione dell’impronta di carbonio e della produzione di rifiuti. Il nostro magazzino partecipa all’iniziativa Lean & Green per comprendere meglio come raggiungere questi obiettivi. Lean & Green è una rete di fornitori di servizi logistici e aziende di trasporto attiva nell’UE e nel Nord America, che lavora per ridurre l’impronta di carbonio. Gli obiettivi sono allineati con l’Accordo di Parigi, che mira alla neutralità climatica entro il 2050.
1. EFFICIENZA ENERGETICA E ENERGIE RINNOVABILI
Il consumo energetico è uno dei principali fattori che contribuiscono all’impronta ambientale dei nostri magazzini. Il nostro magazzino olandese a Oldenzaal funziona con energia elettrica 100% rinnovabile proveniente dal vento, mentre quello nel Regno Unito utilizza un mix di energia rinnovabile e non rinnovabile. Nel 2024 l’efficienza energetica del nostro magazzino olandese è di 11,8 kWh/m² e di 17,9 kWh/m² per il sito britannico.
Inoltre, i nostri magazzini hanno raggiunto questi risparmi energetici grazie a investimenti in attrezzature a basso consumo e a modifiche tecniche, come la sostituzione dell’illuminazione fluorescente standard con luci a LED e sensori di movimento. Abbiamo anche sensibilizzato i nostri dipendenti sul consumo energetico e sull’uso responsabile delle risorse.
2. RIDUZIONE DEI RIFIUTI E RICICLO
Un aspetto fondamentale della sostenibilità nei magazzini è la gestione dei rifiuti. L’implementazione di programmi di riciclo per cartone, plastica e altri materiali da imballaggio può ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche. I nostri magazzini si sono posti un obiettivo ambizioso: entro il 2023, il 90 % dei rifiuti dovrà essere riciclato, con l’ambizione finale di creare un sistema a zero rifiuti.
Nei Paesi Bassi, il nostro magazzino ha avviato un progetto zero waste per aumentare il livello di riciclo. Di conseguenza, nel 2024 abbiamo raggiunto un tasso di riciclo del 91,7 %.
3. TRASPORTO E LOGISTICA SOSTENIBILI
Il trasporto rappresenta una parte significativa della nostra impronta di carbonio, e la nostra rete di corrieri “Local Hero” costituisce un elemento centrale di questo impatto. Il nostro magazzino ha iniziato a monitorare l’impronta di carbonio derivante dai trasporti e sta sviluppando una dashboard che tiene traccia della quantità media di CO₂ per pacco, basandosi sia sui dati forniti dai corrieri sia sui calcoli interni dei trasporti principali. Nel 2023 le emissioni totali di CO₂ del nostro trasporto in uscita sono state pari a 64,8 tCO₂e.
Allo stesso tempo, il nostro magazzino collabora attivamente con nuovi operatori di mercato che offrono modalità di consegna dell’ultimo miglio più sostenibili. Gli effetti combinati dei miglioramenti introdotti dai corrieri esistenti, dell’ottimizzazione dei trasporti e dell’uso di soluzioni più sostenibili hanno portato a una riduzione complessiva delle emissioni di carbonio per pacco spedito nella nostra rete globale.

La sostenibilità dei magazzini non è più una pratica di nicchia, ma un elemento fondamentale della moderna gestione della catena di approvvigionamento. Adottando sistemi ad alta efficienza energetica, utilizzando energie rinnovabili, riducendo i rifiuti e integrando tecnologie per visualizzare la nostra impronta di carbonio, i nostri magazzini mirano a ridurre l'impatto ambientale migliorando al contempo l'efficienza operativa.